Il lavoro svolto consiste in un programma dedito al tracciamento dei contagi da covid tramite calcoli probabilistici.
L'applicazione si pone di soddifare la necessità di conoscere a priori gli individui maggiormente a rischio.
Si rende necessaria la ricerca della struttura dati corretta al fine di risolvere il problema in maniera efficiente e meno costosa.
A questo scopo è stato utilizzato un tipo di struttura dati a grafo, dove un nodo può rappresentare: persone, strutture, trasporti pubblici e gli archi rappresentano i contatti tra di essi.
Queste relazioni vengono valutate tramite delle apposite regole.
Allo scopo di eseguire un corretto calcolo, questa applicazione richiede la conoscenza di alcuni dettagli, tra i quali:
Il problema è stato ridotto ai minimi termini ed è stato impostato in maniera espandibile.